© 2025 www.rcarchitetture.it
Fotografie in home page di Ivan Korceba
Privacy Policy & Cookie Policy
Tutti i diritti riservati
INTERNO MARCHE DESIGN HOTEL
____________________________________
LOCALIZZAZIONE
TOLENTINO, MC
____________________________________
PROGETTAZIONE
ARCHITETTURA ORAstudio
STRUTTURE Ing. Gianfranco Ruffini
IMP. MECCANICI Ing. Michele Sparvoli
IMP. ELETTRICI Per. Ind. Fabrizio Mancini
ACUSTICA Ing. Antonio Iannotti
LANDSCAPE Dott.ssa Luigina Giordani
____________________________________
CERTIFICAZIONE
GBC Historic Building Platino (95 punti)
LEED v4 BD+C HP Platinum (87 punti)
____________________________________
SERVIZI
Consulenza per le attività di progettazione e in cantiere, supporto Commissioning
____________________________________
FOTOGRAFIE
Cosé Manuel Rossi + German Bourgeat
____________________________________
ANNO
2024
____________________________________
TAGS
#restauro #hotel #designer #villa #parco
#patrimonio #riqualificazione #conservazione
Progetto di riqualificazione dell’ex stabilimento produttivo Nazareno Gabrielli, situato a Tolentino, nel cuore delle Marche e della provincia di Macerata. La struttura ricettiva ospita 30 camere ispirate a vari designer del XX secolo nell’ottica di una rifunzionalizzazione della storica villa e del parco che la circonda, entrambi oggetto di tutela, secondo un processo di trasformazione dell’edificio in hotel-museo.
Il progetto, voluto e promosso dall’imprenditore Franco Moschini (Moschini S.p.A.), già Presidente della Poltrona Frau, ha portato al recupero di un edificio storico mediante un articolato processo di valorizzazione dell’architettura contemporanea.
Le camere accolgono oltre 400 elementi tra arredi, installazioni e artwork progettati da artisti iconici del Design Italiano come Michele De Lucchi, Gae Aulenti, Gio Ponti, Castiglioni, Lissoni, Cerri etc. che hanno progettato per Poltrona Frau ed altre aziende come Cassina, Cappelllini, Gebruder, Thonet, Gufram. L’Hotel è composto anche di alcune stanze dedicate ai movimenti artistici (Secessione Viennese, Arts & Crafts, Pop, Movimento Moderno). Il risultato finale, distante dalla semplice narrazione visiva e tattile, costituisce un lavoro filologico e critico di alto livello.
Il primo progetto al mondo con l’applicazione di un doppio sistema di certificazione GBC Historic Building (il primo di livello Platino) e LEED v4 BD+C for Hospitality (il primo LEED Hospitality di Livello Platino in Italia). ll team ha previsto un approccio olistico teso alla sostenibilità applicata, sin dalle fasi preliminari di progetto, adottando un modello di “ricostruzione sostenibile” nell’ottica di ripristino dell’edificio post sisma Centro Italia 2016. Il progetto di ospitalità, nato dall’operazione culturale, racconta la storia del design italiano e internazionale degli ultimi 60 anni proponendo un nuovo modello progettuale mediante la valorizzazione del patrimonio testimoniale storico nazionale. L'edificio vanta due riconoscimenti secondo i sistemi di rating LEED (livello Platino con ben 87 punti) e GBC Historic Building (95 punti). Entrambi i protocolli sono adottati su base volontaria: il primo attesta il livello di sostenibilità secondo le pratiche progettuali e realizzative sulla base del rendimento energetico e dell'impronta ambientale di un edificio; il secondo promuove il rispetto dei medesimi requisiti con un approccio declinato ai temi della valenza storica e del restauro architettonico secondo i processi di conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici.